ELETTRICITA' IN PILLOLE: CALCOLO FOTOMETRICO
Clicca QUI per il calcolo fotometrico
DATI DA INSERIRE: 1) Tipo di faretto che si intende utilizzare. 2) Distanza in metri tra la lampada e il piano da illuminare. Ad esempio nel caso di un ufficio è la distanza tra il soffitto e il piano della scrivania. 3) Valore di lux forniti dal faretto alla distanza indicata nel punto 2. Il grafico con questa informazione è consultabile sul CATALOGO LAMPADE oppure sull’E-COMMERCE. 4) Consumo totale del faretto (driver incluso). 5) Lux richiesti sul piano da illuminare. Per valori indicativi fare riferimento alla Tab.1 sotto allegata, per i valori completi e aggiornati è consigliabile fare riferimento all’ultima versione della norma EN 12464-1 per interni ed EN 12464-2 per esterni. 6) Area in mq del locale da illuminare.
RISULTATI: 7) Angolo solido del cono di luce. 8) Area utile illuminata dal faretto. 9) Diametro del fascio luminoso totale. 10) Numero teorico di faretti per ottenere i lux richiesti. 11) Numero di faretti approssimati per eccesso per ottenere i lux richiesti. 12) Watt totali consumati col numero teorico di faretti. 13) Watt totali consumati col numero di faretti approssimati per eccesso. 14) Rappresentazione grafica del cono di luce di un singolo faretto. Tab.1 - Valori minimi di Lux (Illuminamento) e di Ra (Indice di Resa Cromatica) (Estratto dalla norma EN 12464-1)
ATTENZIONE: Il Calcolatore Fotometrico non è un vero e proprio software di progettazione illuminotecnica e non tiene conto di tutti i parametri dell’ambiente da illuminare (presenza di finestre, coefficienti di riflessione delle pareti, etc.), pertanto va usato esclusivamente come base di partenza in condizioni teoriche standard. Non è garantita la correttezza dei dati in tutte le applicazioni reali.