COVID-19 COME PREVENIRE IL CONTAGIO
Coronavirus: ecco cosa fare per prevenire il contagio
Il numero dei casi confermati di nuovo coronavirus continua ad aumentare. I medici hanno diffuso una serie di consigli che se applicati possono prevenire la trasmissione del virus.
Lava le mani
Secondo i medici, il modo migliore per prevenire il contagio da coronavirus è lavarsi le mani accuratamente e frequentemente. La modalità principale di trasmissione è, infatti, il contatto delle mani con bocca, occhi o naso.
Lavarsi le mani: con quanta frequenza?
L'elenco delle situazioni in cui ci si dovrebbe lavare le mani è più lungo di quanto si pensi. Si dovrebbe farlo ogni volta che ci si soffia il naso, ogni volta che si starnutisce e prima di toccare il viso.
Lavarsi le mani: con quanta frequenza?
Bisogna inoltre lavare le mani prima e dopo aver cucinato, prima e dopo aver mangiato, ogni volta che ci si trova a meno di un metro e mezzo da una persona ammalata, prima e dopo essersi presi cura di una persona malata.
Lavarsi le mani: con quanta frequenza?
E poi: dopo aver toccato o dato da mangiare a un animale, dopo aver toccato rifiuti animali, dopo aver toccato spazzatura, dopo aver cambiato il pannolino di un bambino e, naturalmente, dopo aver usato il bagno.
Lavarsi le mani: come farlo
Bagnare le mani con l'acqua e strofinarle con il sapone per formare schiuma. La temperatura dell'acqua non fa alcuna differenza: sentitevi liberi di usarla calda o fredda.
Lavarsi le mani: come farlo
Usate la schiuma del sapone per strofinare sotto le unghie, tra le dita, il dorso delle mani e i polsi. Dovreste lavarvi le mani per circa 20 secondi in totale.
Lavarsi le mani: come farlo
Una volta finito di strofinare, assicuratevi di sciacquare le mani sotto l'acqua corrente fino a quando tutto il sapone non è stato rimosso.
Lavarsi le mani: come farlo
Dopo aver lavato le mani, utilizzate un tovagliolo di carta per chiudere il rubinetto. Ciò è molto importante in quanto aiuterà ad evitare la ricontaminazione.
Lavarsi le mani: come farlo
Asciugare le mani con l'aria calda o, se possibile, con un tovagliolo di carta.
Lavarsi le mani: come farlo
Se si utilizza un bagno pubblico, è importante anche aprire la porta con un tovagliolo di carta. Questo aiuterà ulteriormente a prevenire la ricontaminazione.
Igienizzante per le mani
Laddove non sia possibile lavare le mani con acqua e sapone, il gel disinfettante per le mani è, secondo i medici, una valida alternativa.
Igienizzante per le mani
Il disinfettante utilizzato deve essere composto da almeno il 60% di alcool e dev'essere strofinato sulle mani fino a completa asciugatura.
Evitare di toccare occhi, naso e bocca
Le vostre mani possono raccogliere i virus dalle molte superfici con cui vengono a contatto. Evitate di toccare gli occhi, il naso e la bocca, poiché rischiate di trasferire il virus.
Mantenere le distanze di sicurezza
E' importante rimanere alla distanza di almeno un metro da qualsiasi persona stia starnutendo o tossendo.
Mantenere le distanze di sicurezza
Quando una persona tossisce o starnutisce, vengono rilasciate goccioline di liquido che possono contenere il virus. Se si è troppo vicini, si rischia di respirare queste goccioline.
Igiene respiratoria
Ogni volta che tossite o starnutite, assicuratevi di coprire la bocca e il naso con un fazzoletto o con il gomito piegato. Se usate un fazzoletto, buttatelo via subito dopo.
Evitare i trasporti pubblici
Gli autobus, i tram e i treni sono noti per l'elevata velocità di trasmissione dei virus, poiché le persone si trovano in un ambiente chiuso e spesso a stretto contatto.
Se non ti senti bene
Se non ti senti bene, è importante che tu rimanga a casa. Dovresti rivolgerti a un medico se hai febbre, tosse o difficoltà respiratoria.